Gian Paolo Cioccia
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni
Specialista in Endocrinologia
INPS

• Il 28 dicembre 1990 è assunto con la qualifica di Assistente Medico-Legale a seguito di concorso pubblico presso il Centro Medico-legale di Pavia.

• Dal 28 ottobre 1991 è incaricato a svolgere l’attività di specialista interno per la branca di Endocrinologia.

• Il 29 dicembre 1995 è nominato Assistente Medico-Legale Differenziato, a seguito di selezione per titoli.

• Il 14 aprile 1997 è inquadrato nella qualifica di Dirigente Medico-Legale I livello.

• 26 gennaio 2000 nomina a componente del gruppo di lavoro Interservizi INPS sulle "Problematiche connesse all'introduzione dell'EURO"

• Marzo 2000 nomina a componente della Commissione per l'aggiudicazione, tramite licitazione privata, dei servizi di controllo e monitoraggio del servizio di sanificazione degli apparati informatici e telefonici della Sede Centrale.

• 27 luglio 2000 nomina a componente del gruppo di lavoro I.N.P.S. “Fascicolo sanitario elettronico e creazione banca dati nosologica informatica delle attività sanitarie I.N.P.S.”.

• In sinergia con la Direzione Centrale Tecnologia Informatica dell’INPS ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha realizzato la versione aggiornata della Procedura GASAN (archivio statistico-epidemiologico dell’INPS) ed una guida all’uso. Inoltre con Messaggio n. 000082 del 30/1/2001 è stato identificato come uno dei referenti per il Coordinamento Generale M.L. per gli aspetti inerenti l’area sanitaria.

• 14 marzo 2001 nomina a componente della Commissione per la gara di aggiudicazione del servizio di igienizzazione degli impianti idro-sanitari degli uffici della Sede Centrale dell’Istituto.

• 29 marzo 2001 nomina a componente della Commissione incaricata delle procedure contrattuali inerenti la licitazione privata per la realizzazione del progetto di formazione su "La gestione telematica delle informazioni" per Dirigenti, professionisti, dirigenti medici e direttori di Agenzia.

• 20 settembre 2001 nomina a responsabile degli aspetti tecnico-sanitari di tutte le fasi del progetto nazionale di Telemedicina.

• 12 dicembre 2001 nomina a responsabile del gruppo di lavoro inerente il progetto “Monitoraggio nazionale informatizzato delle attività specialistiche e del patrimonio strumentale biomedico di competenza dell’Area Medicina Specialistica del Coordinamento Generale Medico-Legale”.

• 21 dicembre 2001 nomina a componente del “Gruppo di lavoro interdisciplinare e dell’Osservatorio Nazionale sul Mobbing” dell’INPS.
18 gennaio 2002, pur continuando a svolgere l’attività istituzionale inerente l’Area delle Invalidità, è assegnato all'Area della Medicina Specialistica del Coordinamento Generale Medico Legale.

• 13 febbraio 2002 nomina a coordinatore della Consulta Nazionale della Medicina Specialistica composta da 20 dirigenti medici, in rappresentanza delle 20 regioni, con il compito di costituire una sede di confronto di esperienze maturate su tutto il territorio nazionale ed un insostituibile strumento per omogeneizzare le linee operative nel campo degli accertamenti specialistici interni ed esterni dell’INPS.

• 26 marzo 2002 nomina a responsabile della gestione di tutte le attività formative previste per i medici dell’Istituto.

• 2 maggio 2002 rinnovo dell’incarico di componente del gruppo di lavoro I.N.P.S. “Fascicolo sanitario elettronico e creazione banca dati nosologica informatica delle attività sanitarie I.N.P.S.”.

• 28 maggio 2002 nomina a coordinatore del progetto “Verispe 1” per il controllo di qualità degli accertamenti di inabilità al servizio dei dipendenti dell’INPS.

• 16 luglio 2002 nominato responsabile anche della gestione di tutte le attività formative previste per i medici specialisti interni dell’Istituto.

• 9 gennaio 2003 nomina a
coordinatore operativo di tutte le attività inerenti l’Area della Medicina Specialistica.
responsabile dell’Area della Medicina Specialistica Interna dell’Istituto con le seguenti finalità e obiettivi:
attività di indirizzo;
attività normativa mediante la predisposizione di circolari e messaggi;
monitoraggio degli specialisti interni distribuiti sul territorio nazionale;
monitoraggio dei dati inerenti tutta l’attività specialistica interna;
valutazione e parere sulle richieste di autorizzazione avanzate dai medici per lo svolgimento di attività specialistica interna;
valutazione e parere sulle richieste di mobilità degli specialisti interni per l’effettuazione di prestazioni specialistiche presso Sedi differenti da quelle di appartenenza;

• Il 13 marzo 2003 nomina a referente nazionale INPS per le problematiche inerenti il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 sulla privacy.

• 7 aprile 2003 nomina a coordinatore del gruppo di lavoro degli specialisti psichiatri dell’INPS per l’elaborazione del testo scientifico di psichiatria forense.

• 7 aprile 2003
conferma dell’incarico a responsabile della gestione di tutte le attività formative previste per i medici specialisti interni dell’Istituto.
incarico di corresponsabile della gestione di tutte le attività formative previste per i medici dell’Istituto.

• 7 ottobre 2003 nomina a referente nazionale per la organizzazione delle convenzioni INPS/Scuole di Specializzazione in Medicina Legale e per il riordino delle risorse umane interne impegnate in tale attività di studio.

• 3 novembre 2003 designazione a componente del gruppo di lavoro inter Aree per la stesura della monografia “Elementi di medicina legale previdenziale nei settori di intervento INPS” .

• 28 novembre 2003 nomina a componente del Comitato di Redazione della Rivista “MP Rassegna di Medicina Legale e Previdenziale”.

• 29 gennaio 2004 nomina a referente per la valutazione della fattibilità di uno studio policentrico per la valutazione dell’efficacia delle cure termali in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma.

• 15 marzo 2004 designazione a responsabile del gruppo di progetto di collaborazione tra il Coordinamento Generale Medico-Legale dell’INPS e l’Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento del farmaco) per studiare l’impatto delle malattie cardiovascolari nella popolazione socialmente attiva, stimando la prevalenza e la mortalità delle stesse in una coorte storica e successivamente valutando l’efficacia dei trattamenti in una coorte prospettica.

• 14 marzo 2006 nomina a referente per l’Area della Medicina Specialistica , in sinergia con la Direzione Centrale Tecnologia Informatica dell’INPS, del gruppo di lavoro per la revisione e l’aggiornamento della Procedura GASAN (archivio statistico-epidemiologico dell’INPS).

• 6 aprile 2007 nomina a componente della Commissione Medica Superiore per l’invalidità civile.

• 31 luglio 2007 nomina a Presidente del Settore Medico Superiore della Commissione Medica Superiore “Ricerca e Studio Aspetti Normativi Giuridici”.

• 10 febbraio 2009 nomina a Presidente del Settore Medico Superiore della Commissione Medica Superiore “Ricerca e Studio Aspetti Normativi Giuridici - Audit”.

• 10 febbraio 2009 nomina a componente del “Team formazione tecnico professionale per l’aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario” dell’INPS.

• 31 marzo 2009 confermato componente della Commissione Medica Superiore per l’invalidità civile.

• Dal 1 gennaio 2010 incarico di responsabile di Unità Operativa Semplice “Innovazione tecnologie strumentali” (Determinazione del Direttore Generale n. P23/836/09 del 30/12/2009).

• 12 maggio 2010 incarico di collaborazione con la specifica U.O.C. per l’attuazione del piano straordinario di verifiche in tema di invalidità civile per l’anno 2010.

• 7 giugno 2010 nomina a componente del “work management team” per l’attuazione del piano straordinario di verifiche in tema di invalidità civile per l’anno 2010.

• Dal 1 gennaio 2011 rinnovo per tre anni dell’incarico di responsabile di Unità Operativa Semplice “Innovazione tecnologie strumentali”.

• 24 maggio 2011 nomina a componente della Commissione Sussidi Straordinari per l’espressione di pareri medico-legali circa la sussistenza dei requisiti richiesti per l’erogazione di tali sussidi ai dipendenti.

• Dal 1 gennaio 2014 rinnovo per tre anni dell’incarico di responsabile di Unità Operativa Semplice “Innovazione tecnologie strumentali”.


Ultimi progetti