• Nel 1980 maturità scientifica con votazione di 57 / 60.
• Il 3 novembre 1986 laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale: “Il diabete mellito di tipo 2 (non insulino dipendente): nuovi aspetti terapeutici con particolare riguardo al ruolo dell’acido acetilsalicilico” Relatore Prof. D. Andreani.
• Nella seconda sessione relativa all'anno 1985 - novembre 1986 abilitazione alla professione di medico chirurgo superando l’esame di Stato presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
• Il 24 novembre 1989 specializzazione in Endocrinologia con il massimo dei voti (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" discutendo la seguente tesi sperimentale:“Immunoterapia nel diabete mellito di lunga durata: prevenzione degli episodi infettivi e miglioramento dell’equilibrio metabolico” Relatore Prof. P. Pozzilli.
• Il 7 dicembre 2000 specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni con il massimo dei voti (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" discutendo la tesi: “La valutazione del danno biologico anche alla luce delle più recenti acquisizioni nell’ambito del mobbing” Relatore Prof. S. Merli.
• Nel periodo febbraio-maggio 1987 frequentava il corso sulle “Urgenze Medico-Chirurgiche” superando l’esame finale.
• Nel maggio 1987 ha partecipato al “IX Corso di Aggiornamento in Medicina Preventiva e Sociale” presso l’Ospedale S. Giovanni di Roma superando l’esame finale con giudizio: ottimo.
• Nell’a. a. 1987-88 ha frequentato il corso teorico-pratico di “Urgenze in Medicina” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio, superando l’esame finale con giudizio: ottimo.
• Nel maggio 1988 ha partecipato al “X Corso di Aggiornamento in Medicina Preventiva e Sociale” presso l’Ospedale S. Giovanni di Roma superando l’esame finale con giudizio: ottimo.
• Nell’a. a. 1988-89 ha frequentato il corso teorico-pratico di “Endocrinologia” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio, superando l’esame finale con giudizio: ottimo.
• Nell’a. a. 1988-89 ha frequentato il corso teorico-pratico di “Diabetologia” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio, superando l’esame finale con giudizio: ottimo.
• Con deliberazione n. 11022 del 22-12-90 della Giunta Regionale del Lazio veniva nominato vincitore di borsa di studio della durata di due anni per attività di ricerca da svolgere presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
• Nell'anno accademico 1991/92 ha frequentato il corso di perfezionamento in Medicina delle Assicurazioni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
• Nell'aprile 1991 frequentava il "Corso di aggiornamento sulle Apparecchiature di Fisiopatologia Respiratoria" svoltosi a Roma sostenendo un colloquio con esercitazione pratica.
• Nel periodo aprile-maggio 1994 frequentava il corso di aggiornamento e formazione professionale organizzato dall’Ordine dei Medici di Roma in “Fisiopatologia Endocrino metabolica” superando con esito favorevole l’esame finale.
• Nel periodo maggio 2000-gennaio 2001 ha frequentato il corso di lingua inglese in autoapprendimento, integrato da sessioni d’aula, superando la prova finale.
• Nel periodo febbraio-giugno 2001 ha frequentato il corso di formazione manageriale "Management nei Servizi Sanitari" tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta.
• Nel settembre 2002 acquisiva l’”Attestato di competenza teorico di formazione in ultrasonologia” partecipando al Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia, organizzato dalla Società Italiana di Ultrasonologia Medica e Biologica (SIUMB) tenutosi ad Abano Terme (PD) superando l’esame finale di verifica e apprendimento.
• Nel luglio 2003 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma superava con profitto l’addestramento pratico in ecografia internistica.
• Nel settembre 2003 ha ottenuto il “Diploma Nazionale di Ecografia Clinica” rilasciato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).
• Il 31 ottobre 2008 ha superato con profitto il corso “BLS-D Esecutore A.H.A. Healtcare providers – Basic Life Support and Early Defibrillation” accreditato dalla American Heart Association.
• Nel novembre 2008 acquisiva ”Attestato di competenza teorico di formazione in ultrasonologia” partecipando al Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia, organizzato dalla Società Italiana di Ultrasonologia Medica e Biologica (SIUMB) tenutosi a Roma superando l’esame finale di verifica e apprendimento.
• Il 20 giugno 2011 ha superato con profitto della valutazione finale del corso di “Mediatore Civile e Commerciale” (durata 54 ore ex art. 18 c. 2 lett. F del DM 180/2010) organizzato dalla Camera Internazionale di Conciliazione e Arbitrato GIURIFORM con relativa iscrizione allo specifico Albo.